Salta al contenuto

NipPop 2022 | Distopico Giappone

NipPop 2022 | Distopico Giappone

  • News
  • Programma
    • Venerdì 17 giugno
    • Sabato 18 giugno
    • Domenica 19 giugno
  • Ospiti
    • Furukawa Hideo
    • Claudia Bertolé
    • Cristiano Brignola
    • Giacomo Calorio
    • Claudia Calzuola
    • LRNZ (Lorenzo Ceccotti)
    • Georgia Cocchi Pontalti
    • Gianluca Coci
    • Francesco Comotti
    • Veronica De Pieri
    • Marta Fanasca
    • Vincenzo Filosa
    • Antonio Fiori
    • Marco Franca
    • Giuseppe Gervasio
    • Igort (Igor Tuveri)
    • Kirio1984 (Maurizio Iorio)
    • Marco Milani
    • Fabrizio Modina
    • Asuka Ozumi
    • Cristian Posocco
    • Giampiero Raganelli
    • Anna Specchio
    • Massimo Soumaré
    • Francesco Tedeschi
    • Stefania Viti
  • Mostre
    • Mostra fotografica «Dansō? What is dansō?»
    • Mostra virtuale – Nippopia: disto/utopie giapponesi tra cinema, animazione e serialità
  • Waiting for NipPop
    • Waiting for NipPop 2022 – “Of Love and Law” di Toda Hikaru
    • Waiting for NipPop 2022 – Futuro prossimo: cartografie della catastrofe e dei futuri possibili
  • Patrocini & Partners
  • Area stampa
  • News
  • Slideshow alto

Cinema e distopia nel Giappone contemporaneo

  • Agosto 29, 2022
  • News
  • Slideshow alto

“La strana biblioteca”, di Murakami Haruki

  • Agosto 22, 2022
  • News
  • Slideshow alto

Digitalizzazione e distopia nel Giappone contemporaneo: tra realtà e finzione

  • Agosto 7, 2022
  • News
  • Slideshow alto

Il labile confine tra distopia e realtà

  • Agosto 1, 2022
  • News
  • Slideshow alto

Un tuffo nel passato: distopie giapponesi fra gli anni Settanta e Novanta

  • Giugno 10, 2022
Lo spazio urbano e l’immaginario distopico in Giappone

Lo spazio urbano e l’immaginario distopico in Giappone

Cinema e distopia nel Giappone contemporaneo

Cinema e distopia nel Giappone contemporaneo

“La strana biblioteca”, di Murakami Haruki

“La strana biblioteca”, di Murakami Haruki

Digitalizzazione e distopia nel Giappone contemporaneo: tra realtà e finzione

Digitalizzazione e distopia nel Giappone contemporaneo: tra realtà e finzione

Il labile confine tra distopia e realtà

Il labile confine tra distopia e realtà

Un tuffo nel passato: distopie giapponesi fra gli anni Settanta e Novanta

Un tuffo nel passato: distopie giapponesi fra gli anni Settanta e Novanta

E se non riuscissimo a salvare il futuro? Gli ultimi bambini di Tokyo di Tawada Yoko

E se non riuscissimo a salvare il futuro? Gli ultimi bambini di Tokyo di Tawada Yoko

Waiting for NipPop 2022 – Futuro prossimo: cartografie della catastrofe e dei futuri possibili

Waiting for NipPop 2022 – Futuro prossimo: cartografie della catastrofe e dei futuri possibili

Waiting for NipPop 2022 – “Of Love and Law” di Toda Hikaru

Waiting for NipPop 2022 – “Of Love and Law” di Toda Hikaru

Distopia e Media Mix: Danganronpa fra giochi, anime e light novel

Distopia e Media Mix: Danganronpa fra giochi, anime e light novel

Navigazione articoli

1 2 Successivo

Chi siamo

Associazione Culturale NipPop

NipPop è un progetto incentrato sul Giappone contemporaneo, in particolare su quei fenomeni – letteratura, cinema, manga, anime, musica,TV – che negli ultimi decenni hanno contribuito in modo determinante alla diffusione della cultura nipponica nel mondo. Grazie al successo dell’omonimo evento nato nel 2011 e patrocinato dalla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Ateneo di Bologna, e delle tante altre iniziative succedutesi in questi anni, nell’autunno 2013 NipPop diventa Associazione Culturale, dedicata alla promozione delle culture e subculture del Giappone contemporaneo.

Social Media

  • Mi piace
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Seguici su Instagram!

nippopofficial

nippopofficial
💐 Siamo ormai giunti all'ultimo appuntamento de 💐 Siamo ormai giunti all'ultimo appuntamento del ciclo di eventi dedicato all'International Women's Month:  un incontro con @anna.specchio85 (Anna Specchio) - ricercatrice presso l'Università di Torino e traduttrice di letteratura giapponese contemporanea - che ci parlerà di come la cura viene rappresentata nella letteratura più recente in arrivo dal Giappone!

💥 Negli ultimi anni, la nuova corrente dei Care Studies ha esplorato l'associazione fra la "cura" e i ruoli di genere, offrendoci un nuovo approccio dal quale osservare la letteratura femminile scritta in Giappone negli ultimi anni.

📔 Vi aspettiamo venerdì 31 marzo 2023 alle ore 18:30 presso la @la_confraternita_dell_uva (Confraternità dell'Uva - Libreria indipendente)! 

👉 Per maggiori informazioni seguite il link nella bio! 

#book #japanese #japaneseliterature #giappone #letteraturagiapponese
🌞 Con il progetto IN-JAPAN parliamo anche di de 🌞 Con il progetto IN-JAPAN parliamo anche di desideri e pulsioni che vanno fuori da ciò che si aspetta la società.

💥 Oggi vi proponiamo un articolo sul romanzo "Doll" di Hiroka Yamashi, il quale ci racconta la storia di un giovane ragazzo che non sente di rispettare i desideri e le aspettative degli altri. 

👀 Cosa succede in una realtà che non supporta e non guida la crescita dei giovani?
Se volete saperne di più, visitate la mostra virtuale cliccando sul link in bio! 

🇯🇵 Questo progetto è realizzato in collaborazione con @orizzontinternazionali, grazie al patrocinio del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo e con il supporto di Asia Institute.

#doll #japan #Japanliterature #giappone #letteraturagiapponese
✨Con il progetto IN-JAPAN oggi torniamo a parlar ✨Con il progetto IN-JAPAN oggi torniamo a parlare del delicato tema del bullismo, consigliandovi la visione del film "Forgiven Children" di Naito Eisuke, uscito nelle sale nel 2020! 

🎞Il film segue le vicende di Kira, ragazzino che uccide accidentalmente il suo compagno di classe Itsuki. Nonostante venga ritenuto innocente per mancanza di prove, è colpevole agli occhi della società e delle persone intorno a lui, con le quali dovrà fare i conti. 

👉Clicca il link in bio per visitare la mostra virtuale su Kunstmatrix e saperne di più! 

🇯🇵Questo progetto è realizzato in collaborazione con @orizzontinternazionali, grazie al patrocinio del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo e con il supporto di Asia Institute. 

 #injapan #japan #giappone #forgivenchildren #naitoeisuke #orizzontinternazionali #asiainstitute #unibo
🌞 Con il progetto IN-JAPAN, continuiamo a parla 🌞 Con il progetto IN-JAPAN, continuiamo a parlare di bullismo! 

👀 Questa volta esploriamo la tematica dell'integrazione all'interno della società giapponese di persone che possono avere origine straniera e delle difficoltà che ciò comporta, attraverso una modalità diversa dal solito: una pubblicità della Nike! 

👉 Clicca il link in bio per visitare la mostra virtuale su Kunstmatrix e saperne di più!

💥 Questo progetto è realizzato in collaborazione con @orizzontinternazionali, grazie al patrocinio del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo e con il supporto di Asia Institute.

#injapan #japan #giappone #visitorq #miiketakashi #orizzontinternazionali #asiainstitute #unibo
👁‍🗨 Con il progetto IN-JAPAN e il film "Vi 👁‍🗨 Con il progetto IN-JAPAN e il film "Visitor Q" (Miike Takashi, 2001) ci immergiamo nuovamente nel delicato tema del bullismo! 

🎞 La famiglia Yamazaki è alla deriva: il padre, giornalista televisivo, subisce un trauma che lascia il segno, mentre la moglie tossicodipendente è alla mercé delle angherie del figlio - almeno finché un misterioso individuo irrompe nella vita quotidiana della famiglia, sconvolgendola.

👉 Clicca il link in bio per visitare la mostra virtuale su Kunstmatrix e saperne di più!

🇯🇵 Questo progetto è realizzato in collaborazione con @orizzontinternazionali, grazie al patrocinio del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo e con il supporto di Asia Institute.

#injapan #japan #giappone #visitorq #miiketakashi #orizzontinternazionali #asiainstitute #unibo
❗Non si fermano gli incontri dedicati all’Inte ❗Non si fermano gli incontri dedicati all’International Women’s Month! Ci aspetta una tavola rotonda transculturale per parlare di donne culturalmente ‘altre’, che rivendicano in modi e contesti diversi dignità, diritti, e libertà dal sistema patriarcale.

🌍A parlarci di questo tema saranno Sara Borrillo, Giulia Dugar, @saradomitilla e @minoomirshahvalad.

🔖La tavola rotonda è organizzata con il patrocinio e la collaborazione del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC dell’@unibo e del @quartieresstefano del Comune di Bologna. A cura delle docenti LILEC Nahid Norozi, Ines Peta, @scrollychan e Valeria Zanier.

Per maggiori informazioni visitate il nostro sito nel link in bio! 👆
💥 Con il progetto IN-JAPAN continuiamo a parlar 💥 Con il progetto IN-JAPAN continuiamo a parlare della tematica del bullismo in Giappone!

📔 Oggi vi proponiamo uno studio condotto dall'Università del Kansai riguardo il "Japans'act", una serie di misure prese per prevenire gli episodi di bullismo.

👇 Clicca il link in descrizione per visitare la mostra virtuale su Kunstmatrix e saperne di più!

💐 Questo progetto è realizzato in collaborazione con @orizzontinternazionali, grazie al patrocinio del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo e con il supporto di Asia Institite.

#injapan #giappone #bullismo #culturagiapponese #orizzontiinternazionali
🌸Per l'International Women's Month 2023 abbiamo 🌸Per l'International Women's Month 2023 abbiamo organizzato una serie di incontri che metteranno al centro la discussione sulle donne e la loro condizione nel mondo. 

Il prossimo incontro "Fukushima: cartografie del trauma" si terrà sabato 11 marzo alle ore 11:00 presso la @bibliotecacabral! 

✨La giornalista e "free writer" Yoshida Chia ci parlerà della violenza su donne e bambini nei centri di rifugio durante tragedie come quella di Fukushima. 

L’evento è organizzato in collaborazione con @orizzontinternazionali e il supporto del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo e di Asia Institute, nell’ambito del progetto IN-JAPAN. 

👉Per saperne di più e rimanere aggiornati sui prossimi eventi visitate il link in bio!

 #NipPop #injapan #unibo #japan #giappone #InternationalWomensMonth
🎐Con il progetto IN-JAPAN oggi parliamo della t 🎐Con il progetto IN-JAPAN oggi parliamo della tematica del bullismo affrontata nel mondo degli anime!

🌸Vi proponiamo il nostro articolo su “A Silent Voice” (Koe no katachi), commovente film d’animazione del 2016 diretto da Yamada Naoko, tratto dall’omonimo manga di Yoshitoki Ōima.

👉Clicca il link in descrizione per visitare la mostra virtuale su Kunstmatrix e saperne di più!

Questo progetto è realizzato in collaborazione con @orizzontinternazionali, grazie al patrocinio del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo e con il supporto di Asia Institute. 

 #injapan #giappone #bullismo #manga #anime #laformadellavoce #asilentvoice #unibo #asiainstitute #orizzontinternazionali #NipPop
Load More Segui su Instagram

© NipPop 2022, Art by comuneko Cream Magazine di Themebeez