Salta al contenuto

NipPop 2022 | Distopico Giappone

NipPop 2022 | Distopico Giappone

  • News
  • Programma
    • Venerdì 17 giugno
    • Sabato 18 giugno
    • Domenica 19 giugno
  • Ospiti
    • Furukawa Hideo
    • Claudia Bertolé
    • Cristiano Brignola
    • Giacomo Calorio
    • Claudia Calzuola
    • LRNZ (Lorenzo Ceccotti)
    • Georgia Cocchi Pontalti
    • Gianluca Coci
    • Francesco Comotti
    • Veronica De Pieri
    • Marta Fanasca
    • Vincenzo Filosa
    • Antonio Fiori
    • Marco Franca
    • Giuseppe Gervasio
    • Igort (Igor Tuveri)
    • Kirio1984 (Maurizio Iorio)
    • Marco Milani
    • Fabrizio Modina
    • Asuka Ozumi
    • Cristian Posocco
    • Giampiero Raganelli
    • Anna Specchio
    • Massimo Soumaré
    • Francesco Tedeschi
    • Stefania Viti
  • Mostre
    • Mostra fotografica «Dansō? What is dansō?»
    • Mostra virtuale – Nippopia: disto/utopie giapponesi tra cinema, animazione e serialità
  • Waiting for NipPop
    • Waiting for NipPop 2022 – “Of Love and Law” di Toda Hikaru
    • Waiting for NipPop 2022 – Futuro prossimo: cartografie della catastrofe e dei futuri possibili
  • Patrocini & Partners
  • Area stampa
  • News
  • Slideshow alto

Digitalizzazione e distopia nel Giappone contemporaneo: tra realtà e finzione

  • Agosto 7, 2022
  • News
  • Slideshow alto

Il labile confine tra distopia e realtà

  • Agosto 1, 2022
  • News
  • Slideshow alto

Un tuffo nel passato: distopie giapponesi fra gli anni Settanta e Novanta

  • Giugno 10, 2022
  • News
  • Slideshow alto

E se non riuscissimo a salvare il futuro? Gli ultimi bambini di Tokyo di Tawada Yoko

  • Giugno 9, 2022
  • News
  • Slideshow alto

Waiting for NipPop 2022 – Futuro prossimo: cartografie della catastrofe e dei futuri possibili

  • Giugno 8, 2022
Lo spazio urbano e l’immaginario distopico in Giappone

Lo spazio urbano e l’immaginario distopico in Giappone

Digitalizzazione e distopia nel Giappone contemporaneo: tra realtà e finzione

Digitalizzazione e distopia nel Giappone contemporaneo: tra realtà e finzione

Il labile confine tra distopia e realtà

Il labile confine tra distopia e realtà

Un tuffo nel passato: distopie giapponesi fra gli anni Settanta e Novanta

Un tuffo nel passato: distopie giapponesi fra gli anni Settanta e Novanta

E se non riuscissimo a salvare il futuro? Gli ultimi bambini di Tokyo di Tawada Yoko

E se non riuscissimo a salvare il futuro? Gli ultimi bambini di Tokyo di Tawada Yoko

Waiting for NipPop 2022 – Futuro prossimo: cartografie della catastrofe e dei futuri possibili

Waiting for NipPop 2022 – Futuro prossimo: cartografie della catastrofe e dei futuri possibili

Waiting for NipPop 2022 – “Of Love and Law” di Toda Hikaru

Waiting for NipPop 2022 – “Of Love and Law” di Toda Hikaru

Distopia e Media Mix: Danganronpa fra giochi, anime e light novel

Distopia e Media Mix: Danganronpa fra giochi, anime e light novel

Il macabro gioco di Koushun Takami: “Battle Royale”

Il macabro gioco di Koushun Takami: “Battle Royale”

NipPop 2022: Translation Slam!

NipPop 2022: Translation Slam!

Navigazione articoli

1 2 Successivo

Chi siamo

Associazione Culturale NipPop

NipPop è un progetto incentrato sul Giappone contemporaneo, in particolare su quei fenomeni – letteratura, cinema, manga, anime, musica,TV – che negli ultimi decenni hanno contribuito in modo determinante alla diffusione della cultura nipponica nel mondo. Grazie al successo dell’omonimo evento nato nel 2011 e patrocinato dalla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Ateneo di Bologna, e delle tante altre iniziative succedutesi in questi anni, nell’autunno 2013 NipPop diventa Associazione Culturale, dedicata alla promozione delle culture e subculture del Giappone contemporaneo.

Social Media

  • Mi piace
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Seguici su Instagram!

nippopofficial

nippopofficial
📍 In cerca di letture distopiche in questa cald 📍 In cerca di letture distopiche in questa calda estate? Lasciatevi ispirare dall'articolo di Crhistian De Marco su "La fabbrica" di Oyamada Hiroko, vincitrice del prestigioso premio Akutagawa per la sua opera Ana ("La buca", 2014)

🌏 Con la narrazione e descrizione dei protagonisti sulla fabbrica, l'autrice fa una chiara critica alla situazione del lavoratore medio nipponico. Oyamada Hiroko ci offre uno spaccato su diversi scenari del mondo occupazionale in Giappone, suscitando diversi interrogativi su temi molto discussi anche in altre opere della "letteratura post-Fukushima", di cui anche "La fabbrica" ne è parte.

Per saperne di più, link in bio!
🏖 NipPop 2022 fa parte di #BolognaEstate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna  e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena e sarà in collaborazione con Asia Institute.
#NippopOnTheRoad vi porta a scoprire alcuni angoli #NippopOnTheRoad vi porta a scoprire alcuni angoli di Tokyo legati alla storia della letteratura giapponese in un resoconto a più tappe!

🔍Partiamo da Bunkyō-ku (文京区), uno tra i più centrali dei 23 distretti di Tokyo. Siamo alla stazione di Sendagi, linea Chiyoda, e saliamo lungo Dangozaka. Dangozaka, la salita dei “dango” (tipici dolci giapponesi di forma sferica) è una famosa salita citata da diversi autori: Mori Ogai in “Seinen”, da Futabatei Shimei in “Ukigumo” e da Edogawa Ranpo in “D-zaka no Satsujin Jiken”. L'area è stata ritratta anche da Hiroshige nelle sue famose vedute. 

⛰Le spiegazioni sul curioso nome sono due: la prima è legata al fatto che ai piedi della salita ci fosse appunto un negozio di dango. La seconda invece è che nei giorni di pioggia la salita diventava talmente scivolosa da vedere più di una persona cadere e rotolare giù, proprio come avrebbero fatto dei dango. 

✨Salendo ci troviamo poco dopo sulla sinistra il Mori Ōgai Memorial Museum. Inaugurato nel 2012 per celebrare i 150 anni dalla nascita dello scrittore, sorge dove un tempo era proprio la casa in cui Mori Ogai abitò tra il 1892 e il 1922. 

🏮L'edificio in cemento armato progettato da Tōki Fumio non ricorda molto un'abitazione tradizionale giapponese, ma nei suoi tre piani è possibile trovare una esibizione permanente dedicata al rapporto dello scrittore con il quartiere, delle mostre temporanee e anche una caffetteria di ispirazione tedesca (a ricordare il periodo trascorso da Mori Ogai in Germania).

Ringraziamo @shiroi_heya_no_marta per le foto e per la creazione dei contenuti della nostra rubrica!
Vi è piaciuta la nostra mostra "Dansō? What is D Vi è piaciuta la nostra mostra "Dansō? What is Dansō?" presso il Quartiere Santo Stefano? Se volete approfondire il tema non perdetevi l'articolo pubblicato su @viceitaly  dove Marta Fanasca (@shiroi_heya_no_marta), ricercatrice e curatrice della mostra, ci racconta la sua esperienza e condivide con i lettori le sue riflessioni! 

Link in bio!
🛬#NipPopOnTheRoad torna a Tokyo, nel distretto 🛬#NipPopOnTheRoad torna a Tokyo, nel distretto di Kanda-Jinbōchō!

📚 La zona di Kanda-Jinbōchō (神田神保町) è nota come la "book town" di Tokyo per via della grandissima quantità di librerie dell'usato e per essere sede di alcune famose case editrici giapponesi, come la Shueisha, la Shogakukan o la Hakusensha. 

😍 Dal fascino retrò, ricco di vecchie caffetterie dove il tempo sembra essersi fermato, Jinbōchō è il paradiso di ogni booklover. Ma non solo libri: vecchi poster, vinili, stampe, ukiyo-e … frugare nei negozi di questo quartiere è una scoperta continua!

🖍 Suzuran-dōri, inoltre, è piena di negozi di cartoleria estremamente forniti. Un must per gli amanti del bunbōgu (文房具), degli oggetti di cancelleria giapponese! 

🎎La zona, prima nota come Omote Sarugakuchō, prende il suo nome attuale da Jinbō Nagaharu, un samurai che aveva nel quartiere la sua residenza.

Bonus: tra i tanti piccoli punti vendita c'è anche una piccola libreria dedicata interamente ai gatti! 🐱
🔥 Sentite già la mancanza del Festival di NipP 🔥 Sentite già la mancanza del Festival di NipPop?
Allora non potete perdervi la mostra virtuale "Nippopia"!

🎞 Ideata da Veronica De Pieri (@veronicajulia49) e realizzata insieme a Giacomo Calorio (@giacomocalorio), la mostra presenta una scelta delle opere tra le più rappresentative nell'ambito del cinema, dell'animazione e delle serie TV giapponesi a tema distopico.

👆 Curiosi? Cliccate il link in bio per saperne di più!

🌸 Il Festival e gli eventi collegati sono organizzati dall'Associazione Culturale NipPop e dal Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC, in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano, il @teatrodelbaraccano e Asia Institute.

📌 NipPop 2022 fa parte di #BolognaEstate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal @comunedibologna  e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

#unibo #NipPop2022 #giappone #istitutodiculturagiapponese #letteraturagiapponese #japaneseculture #distopia
📌 Si è conclusa la terza e ultima giornata del 📌 Si è conclusa la terza e ultima giornata del nostro Festival presso il Quartiere Santo Stefano! Incontri, talk, tavole rotonde e masterclass: vi proponiamo alcuni degli highlights di ieri domenica 19 giugno 2022!

💕 Vi ringraziamo per aver partecipato anche quest’anno al Festival di NipPop, vi aspettiamo per i nostri prossimi appuntamenti!

✨ Un ringraziamento speciale va ai nostri ospiti, ai collaboratori e collaboratrici e soprattutto a tutto lo staff per l’immenso aiuto che ci hanno dato durante la realizzazione del Festival di NipPop2022!

✨Il Festival e gli eventi collegati sono organizzati dall’Associazione Culturale NipPop e dal Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC, in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano, il @teatrodelbaraccano e Asia Institute.

🔥 NipPop 2022 fa parte di #BolognaEstate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal @comunedibologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

#unibo #NipPop2022 #giappone #istitutodiculturagiapponese #letteraturagiapponese #manga #cinemagiapponese #anime #japaneseculture  #distopia
🔥 Un saluto da NipPop e dai nostri ospiti speci 🔥 Un saluto da NipPop e dai nostri ospiti speciali, la giornalista @nippostef e l’autore @filosav!

✨Il Festival e gli eventi collegati sono organizzati dall’Associazione Culturale NipPop e dal Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC, in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano, il @teatrodelbaraccano e Asia Institute.

🔥 NipPop 2022 fa parte di #BolognaEstate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal @comunedibologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
📌 Si è conclusa la seconda giornata del nostro 📌 Si è conclusa la seconda giornata del nostro Festival presso il Quartiere Santo Stefano! Incontri, talk, tavole rotonde e masterclass: vi proponiamo alcuni degli highlights di ieri sabato 18 giugno 2022!

✨Il Festival e gli eventi collegati sono organizzati dall’Associazione Culturale NipPop e dal Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC, in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano, il @teatrodelbaraccano e Asia Institute.

🔥 NipPop 2022 fa parte di #BolognaEstate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal @comunedibologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

#unibo #NipPop2022 #nippopfestival #manga #anime #culturagiapponese #giappone #letteraturagiapponese #culturepop
📌 Concludiamo stasera NipPop 2022 con la proiez 📌 Concludiamo stasera NipPop 2022 con la proiezione di THE ARISTOCRATS presso il @teatrodelbaraccano, in collaborazione con @jf_rome!
Per saperne di più e assicurarvi un posto visitate il seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-proiezione-di-the-aristocrats-di-yukiko-sode-369750302107

🎏 Il Festival e gli eventi collegati sono organizzati dall’Associazione Culturale NipPop e dal Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC, in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano, il Teatro del Baraccano e Asia Institute.

📍 NipPop 2022 fa parte di #BolognaEstate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Load More Segui su Instagram

© NipPop 2022, Art by comuneko Cream Magazine di Themebeez