Salta al contenuto

NipPop 2022 | Distopico Giappone

NipPop 2022 | Distopico Giappone

  • News
  • Programma
    • Venerdì 17 giugno
    • Sabato 18 giugno
    • Domenica 19 giugno
  • Ospiti
    • Furukawa Hideo
    • Claudia Bertolé
    • Cristiano Brignola
    • Giacomo Calorio
    • Claudia Calzuola
    • LRNZ (Lorenzo Ceccotti)
    • Georgia Cocchi Pontalti
    • Gianluca Coci
    • Francesco Comotti
    • Veronica De Pieri
    • Marta Fanasca
    • Vincenzo Filosa
    • Antonio Fiori
    • Marco Franca
    • Giuseppe Gervasio
    • Igort (Igor Tuveri)
    • Kirio1984 (Maurizio Iorio)
    • Marco Milani
    • Fabrizio Modina
    • Asuka Ozumi
    • Cristian Posocco
    • Giampiero Raganelli
    • Anna Specchio
    • Massimo Soumaré
    • Francesco Tedeschi
    • Stefania Viti
  • Mostre
    • Mostra fotografica «Dansō? What is dansō?»
    • Mostra virtuale – Nippopia: disto/utopie giapponesi tra cinema, animazione e serialità
  • Waiting for NipPop
    • Waiting for NipPop 2022 – “Of Love and Law” di Toda Hikaru
    • Waiting for NipPop 2022 – Futuro prossimo: cartografie della catastrofe e dei futuri possibili
  • Patrocini & Partners
  • Area stampa
  • News
  • Slideshow alto

Cinema e distopia nel Giappone contemporaneo

  • Agosto 29, 2022
  • News
  • Slideshow alto

“La strana biblioteca”, di Murakami Haruki

  • Agosto 22, 2022
  • News
  • Slideshow alto

Digitalizzazione e distopia nel Giappone contemporaneo: tra realtà e finzione

  • Agosto 7, 2022
  • News
  • Slideshow alto

Il labile confine tra distopia e realtà

  • Agosto 1, 2022
  • News
  • Slideshow alto

Un tuffo nel passato: distopie giapponesi fra gli anni Settanta e Novanta

  • Giugno 10, 2022
Il macabro gioco di Koushun Takami: “Battle Royale”

Il macabro gioco di Koushun Takami: “Battle Royale”

NipPop 2022: Translation Slam!

NipPop 2022: Translation Slam!

Call per Volontari: NipPop 2022 wants you!

Call per Volontari: NipPop 2022 wants you!

Navigazione articoli

Precedente 1 2

Chi siamo

Associazione Culturale NipPop

NipPop è un progetto incentrato sul Giappone contemporaneo, in particolare su quei fenomeni – letteratura, cinema, manga, anime, musica,TV – che negli ultimi decenni hanno contribuito in modo determinante alla diffusione della cultura nipponica nel mondo. Grazie al successo dell’omonimo evento nato nel 2011 e patrocinato dalla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Ateneo di Bologna, e delle tante altre iniziative succedutesi in questi anni, nell’autunno 2013 NipPop diventa Associazione Culturale, dedicata alla promozione delle culture e subculture del Giappone contemporaneo.

Social Media

  • Mi piace
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Seguici su Instagram!

nippopofficial

nippopofficial
🎉Le novità dal @fareastfilm non sono ancora te 🎉Le novità dal @fareastfilm non sono ancora terminate! 

🎥Oggi vi proponiamo la recensione delle nostre @vanessa.nacchia e @alessiagiorgyy di "Plan 75", distopico lungometraggio d'esordio della regista Chie Hayakawa, con protagonista la nota attrice Baishō Chieko!

👀Vi abbiamo incuriosito? Cliccate sul link in bio per leggerla!
📽️ Ormai il #FEFF25 è già terminato, ma abb 📽️ Ormai il #FEFF25 è già terminato, ma abbiamo ancora alcune novità per voi direttamente dalla kermesse sul cinema asiatico più importante d'Italia e d'Europa!

🍿 In questa nuova puntata della nostra rubrica #cinemaki abbiamo avuto il piacere di dialogare con Michele Senesi, esperto di cinema a tutto tondo e fondatore di @asian.feast, il portale italiano dedicato al cinema asiatico. 

🔥 Siete curiosi di saperne di più sulle nostre impressioni di questo @fareastfilm festival? Guardate il nostro video cliccando sul link in bio!

#fareastfilm25 #nippopxfeff25
📽️ Ormai il #FEFF25 è già terminato, ma abb 📽️ Ormai il #FEFF25 è già terminato, ma abbiamo ancora alcune novità per voi direttamente dalla kermesse sul cinema asiatico più importante d'Italia e d'Europa!

🍿 In questa nuova puntata della nostra rubrica #cinemaki abbiamo avuto il piacere di dialogare con Michele Senesi, esperto di cinema a tutto tondo e fondatore di @asian.feast , il portale italiano dedicato al cinema asiatico. 

🔥 Siete curiosi di saperne di più sulle nostre impressioni di questo @fareastfilm festival? Guardate il nostro video cliccando sul link in bio!

#fareastfilm25 #nippopxfeff25
🎬Al #FEFF25 abbiamo avuto l'onore di intervista 🎬Al #FEFF25 abbiamo avuto l'onore di intervistare Ōtomo Keishi, il leggendario regista della saga di film ormai cult "Rurouni Kenshin"!

🔥Durante l'Udine @fareastfilm ha presentato in anteprima internazionale il suo ultimo lavoro: il kolossal “The Legend & Butterfly”!

👀Se non volete perdervi questa fantastica intervista e scoprire più dettagli sul suo nuovo film, cliccate sul link in bio!

#NipPopxFEFF25 #fareastfilmfestival #ōtomokeishi #thelegendandbutterfly
🥳Continuano le nostre recensioni dal #FEFF25! 🥳Continuano le nostre recensioni dal #FEFF25!

📽Oggi NipPop vi parla di “Swallowtail Butterfly” (1996) del regista giapponese Iwai Shunji, ormai considerato un cult del cinema giapponese!

🔎Swallowtail Butterfly, riproposto al pubblico nella venticinquesima edizione della kermesse udinese, è il titolo che ha portato il regista alla fama: un’opera ambientata in una Tokyo distopica, non troppo distante dalla realtà del presente, dove i personaggi si muovono ai margini della società.

🔥Curiosi? Per non perdervi la nostra recensione a cura di Kobe Amgao, cliccate sul link in bio!

📌Per tutti gli aggiornamenti sull’Udine @fareastfilm, continuate a seguire i nostri canali social!

#NipPopxFEFF25 #fareastfilmfestival #iwaishunji
🎥 Fra i registi più innovativi del @fareastfil 🎥 Fra i registi più innovativi del @fareastfilm di quest'anno c'è sicuramente Lim Kah Wai! Nato in Malesia ma di stanza a Osaka da ormai qualche anno, Lim ha presentato al #FEFF25 il suo ultimo lungometraggio: "Your Lovely Smile"!

🍣 Il film vede come protagonista nient'altro che Watanabe Hirobumi nei panni di uno squattrinato regista che intraprende un viaggio attraverso tutto il Giappone per promuovere i suoi lavori, fermandosi in tutti cinema indipendenti che trova sul suo cammino per proporre loro una proiezione.

🎞 "Your Lovely Smile" è però molto più di un road movie: è una lettera d'amore al cinema, ai registi indipendenti, e ai cinema d'essai che cercano di sopravvivere in un settore ormai dominato dalle grandi produzioni. 

🎥 Se volete saperne di più non perdetevi questa esclusiva intervista a Lim Kah Wai targata NipPop: fate clic sul link in bio!
🎥Continuano gli aggiornamenti e le novità dal 🎥Continuano gli aggiornamenti e le novità dal #FEFF25! 

🌼Oggi vi parliamo di un grande classico: "Where Spring Comes Late" di Yamada Yōji, con protagonista una giovanissima Baishō Chieko, restaurato e riproposto al grande pubblico in occasione del @fareastfilm! 

👀Curiosi? Cliccate sul link in bio per non perdervi la nostra recensione a cura di Kobe Amgao!
🎥Il #FEFF25 si è ormai concluso, ma gli aggior 🎥Il #FEFF25 si è ormai concluso, ma gli aggiornamenti di NipPop continuano! 

🌙Oggi vi parliamo del film "Phases Of The Moon" del regista Hiroki Ryūichi, un dramma che si sviluppa in tre periodi temporali distinti, ognuno dei quali è connesso al successivo da un legame molto speciale!

👉Curiosi? Allora fate click sul link in bio per leggere la nostra recensione e continuate a seguire i nostri canali social per non perdervi gli aggiornamenti sul @fareastfilm!
Con il progetto IN-JAPAN torniamo a parlare della Con il progetto IN-JAPAN torniamo a parlare della delicata tematica della violenza sui minori. 

Oggi vi presentiamo in particolare il romanzo "Una storia crudele" di Kirino Natsuo, edito da @neripozza nel 2011 e tradotto da Gianluca Coci. 

🇯🇵Il progetto IN-JAPAN è realizzato in collaborazione con @orizzontinternazionali, grazie al patrocinio del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo e con il supporto di Asia Institute. 

👉Per approfondire visitate la mostra virtuale tramite il link che trovate in descrizione!
Load More Segui su Instagram

© NipPop 2022, Art by comuneko Cream Magazine di Themebeez