Salta al contenuto

NipPop 2020

#RetroPop: Vintage Japan

  • News
  • Waiting For NipPop
  • Programma
  • Dove siamo
  • Edizioni precendenti
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2011 – 2014
  • Contatti
  • NipPop.it

NipPop 2021: ecco il programma del livestreaming!

  • admin
  • Maggio 18, 2021
  • 0

Adachi Mitsuru: shōnen o shōjo?

  • admin
  • Maggio 18, 2020
  • 0

Hagio Moto e i suoi contributi al genere shōjo

  • admin
  • Maggio 11, 2020
  • 0

Tamagotchi: il must have degli anni ’90

  • admin
  • Maggio 9, 2020
  • 0

Vaporwave: avanguardie di un futuro passato

  • admin
  • Maggio 7, 2020
  • 0
Il fenomeno del retrogaming: la nostalgia per gli anni ’80

Il fenomeno del retrogaming: la nostalgia per gli anni ’80

Ikebukuro: l’altra Akihabara, il paradiso dello yaoi

Ikebukuro: l’altra Akihabara, il paradiso dello yaoi

25 anni di Neon Genesis Evangelion

25 anni di Neon Genesis Evangelion

Mariya Takeuchi e la riscoperta del city pop

Mariya Takeuchi e la riscoperta del city pop

Cyberpunk, i sogni e gli incubi degli anni ’80

Cyberpunk, i sogni e gli incubi degli anni ’80

Le 10 sigle italiane più famose

Le 10 sigle italiane più famose

Il panorama videoludico degli anni ’80

Il panorama videoludico degli anni ’80

Sailor Moon: la principessa del mediamix

Sailor Moon: la principessa del mediamix

Le riviste dello shōjo manga: Nakayoshi, Ribon, Ciao, Margaret

Le riviste dello shōjo manga: Nakayoshi, Ribon, Ciao, Margaret

Storia del manga in Italia: le prime riviste della Granata Press

Storia del manga in Italia: le prime riviste della Granata Press

Navigazione articoli

Precedente 1 2 3 Successivo

Chi siamo

 

Associazione Culturale NipPop

NipPop è un progetto incentrato sul Giappone contemporaneo, in particolare su quei fenomeni – letteratura, cinema, manga, anime, musica,TV – che negli ultimi decenni hanno contribuito in modo determinante alla diffusione della cultura nipponica nel mondo. Grazie al successo dell’omonimo evento nato nel 2011 e patrocinato dalla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Ateneo di Bologna, e delle tante altre iniziative succedutesi in questi anni, nell’autunno 2013 NipPop diventa Associazione Culturale, dedicata alla promozione delle culture e subculture del Giappone contemporaneo.

Social Media

  • Mi piace
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Seguici su Instagram!

Segui su Instagram

© NipPop 2020, Art by areshia.com, Cream Magazine di Themebeez