Salta al contenuto
NipPop 2023

NipPop 2023

  • Home
  • Programma
    • Venerdì 9 giugno
    • Sabato 10 giugno
    • Domenica 11 giugno
  • Ospiti
    • Takahama Kan
    • Sekiguchi Ryōko
    • Giorgio Amitrano
    • Luca Bruno
    • Cristiano Brignola
    • Claudia Calzuola
    • Giulia Caterini
    • Maurizio Cianciarelli
    • Patrick Colgan
    • Francesco Comotti
    • Aura Di Febo
    • Gianluca Di Fratta
    • Marta Fanasca
    • Miura Kinuko
    • Antonio Moscatello
    • Asuka Ozumi
    • Cristian Pallone
    • Giampiero Raganelli
    • Giorgia Sallusti
    • Anna Specchio
    • Stefania Viti
    • Valeria Zanier
  • Waiting for NipPop 2023
    • Waiting for NipPop 2023 – “Nu Guo. Nel nome della madre” di Pio D’Emilia e Francesca Rosati Freeman
    • Waiting for NipPop 2023 – Viaggio nel folklore dei mostri giapponesi con Takahama Kan
  • Workshop
    • Showcase e Masterclass di disegno manga con TAKAHAMA KAN!
    • Workshop di Traduzione letteraria con Giorgio Amitrano
    • Workshop di traduzione ed editing manga con Asuka Ozumi e Paolo Pederzini
  • Patrocini & Partners
  • Area press
  • Bologna Estate Solidale
  • Home
  • Slider

Categoria: Slider

L’espressività caleidoscopica di Takahama Kan – dalle prime opere alla Trilogia di Nagasaki
  • News
  • Slider

L’espressività caleidoscopica di Takahama Kan – dalle prime opere alla Trilogia di Nagasaki

  • admin
  • Maggio 31, 2023
Alla scoperta della scrittrice Ryōko Sekiguchi: la poetica e il dettaglio in “Nagori. La nostalgia della stagione che ci ha appena lasciato”
  • News
  • Slider

Alla scoperta della scrittrice Ryōko Sekiguchi: la poetica e il dettaglio in “Nagori. La nostalgia della stagione che ci ha appena lasciato”

  • admin
  • Maggio 23, 2023
NipPop Translation Slam 2023!
  • News
  • Slider

NipPop Translation Slam 2023!

  • admin
  • Maggio 22, 2023
Ride or Die: cosa sareste disposti a fare per amore?
  • News
  • Slider

Ride or Die: cosa sareste disposti a fare per amore?

  • admin
  • Maggio 21, 2023
NipPop x FEFF23 – “Before Next Spring”
  • News
  • Slider

NipPop x FEFF23 – “Before Next Spring”

  • admin
  • Maggio 21, 2023
NipPop incontra Asuka Ozumi – “Helter Skelter”: la bellezza irraggiungibile
  • News
  • Slider

NipPop incontra Asuka Ozumi – “Helter Skelter”: la bellezza irraggiungibile

  • admin
  • Maggio 21, 2023
Pillole di letteratura giapponese – Helter Skelter
  • News
  • Slider

Pillole di letteratura giapponese – Helter Skelter

  • admin
  • Maggio 21, 2023
Vite ai margini: “Tokyo. Stazione – Ueno” di Yū Miri
  • News
  • Slider

Vite ai margini: “Tokyo. Stazione – Ueno” di Yū Miri

  • admin
  • Maggio 20, 2023
Piercing di Murakami Ryū – Il dolore dei ricordi
  • News
  • Slider

Piercing di Murakami Ryū – Il dolore dei ricordi

  • admin
  • Maggio 18, 2023
Eden, il primo original net anime di Netflix
  • News
  • Slider

Eden, il primo original net anime di Netflix

  • admin
  • Maggio 18, 2023

Navigazione articoli

1 2 Successivo

Chi siamo

Associazione Culturale NipPop

NipPop è un progetto incentrato sul Giappone contemporaneo, in particolare su quei fenomeni – letteratura, cinema, manga, anime, musica,TV – che negli ultimi decenni hanno contribuito in modo determinante alla diffusione della cultura nipponica nel mondo. Grazie al successo dell’omonimo evento nato nel 2011 e patrocinato dalla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Ateneo di Bologna, e delle tante altre iniziative succedutesi in questi anni, nell’autunno 2013 NipPop diventa Associazione Culturale, dedicata alla promozione delle culture e subculture del Giappone contemporaneo.

Social Media

  • Mi piace
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Seguici su Instagram!

nippopofficial

nippopofficial
🔥Si avvicina sempre di più il Festival di NipP 🔥Si avvicina sempre di più il Festival di NipPop 2023! Il tema di questa tredicesima edizione sarà il 'viaggio'.

⏳ Nell’attesa, oggi vi proponiamo un articolo dedicato alla nostra ospite speciale Sekiguchi Ryōko (@ryokosekiguchi): scopriremo di più sul profilo della scrittrice, sulla sua poetica e su “Nagori. La nostalgia della stagione che ci ha appena lasciato”, tradotta in italiano da Giampiero Massano (@tzampoh) per @einaudieditore (2022)!

🔗Cliccate sul link in bio per saperne di più, e buona lettura!

📌NipPop 2023 è un evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo, il DAMSLab, il Dipartimento delle Arti e Asia Institute. 

🔥NipPop 2023 fa parte di #BolognaEstate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal @comunedibologna e dalla città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

#NipPop #nippop2023 #unibo #sekiguchiryoko
🎐È ora di svelarvi gli ospiti del Festival di 🎐È ora di svelarvi gli ospiti del Festival di NipPop 2023! Siete pronti? Cominciamo subito annunciando la partecipazione di Sekiguchi Ryōko (@ryokosekiguchi)!

🌸Poetessa, traduttrice, autrice di prosa e saggistica, la sua attività letteraria è permeata da un’acuta capacità di scrivere di sé e del processo di traduzione interculturale che sottende alla sua vicenda.

👉Per saperne di più sulla nostra ospite speciale, cliccate sul link in bio!

📌NipPop 2023 è un evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo, il DAMSLab, il Dipartimento delle Arti e Asia Institute. 

🔥NipPop 2023 fa parte di #BolognaEstate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal @comunedibologna e dalla città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena. 

📸 © Felipe Ribon

#nippop #nippop2023 #unibo #sekiguchiryoko
🎐NipPop 2023 è entusiasta di annunciare il qua 🎐NipPop 2023 è entusiasta di annunciare il quarto NipPop Translation Slam, il nostro concorso di traduzione manga!

📖La prova si svolgerà sabato 10 giugno, alle ore 10:00, presso la sede del Festival, nella Saletta Seminari del DAMSLab. 

‼️Per maggiori informazioni e per iscrivervi al concorso cliccate sul link in bio, ma fate in fretta: avete tempo fino al 2 giugno! 

🤝NipPop 2023 è un evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo, il Dipartimento delle Arti, DAMSLab e Asia Institute. 

🔥NipPop 2023 fa parte di #BolognaEstate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal @comunedibologna e dalla città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

#nippop #nippop2023 #traduzionemanga #unibo
🎐Il Festival di NipPop 2023 si sta avvicinando 🎐Il Festival di NipPop 2023 si sta avvicinando e il tema di questa edizione sarà il 'viaggio' - viaggi reali, per il Giappone e dal Giappone, ma anche viaggi immaginari, viaggi per sfuggire ed estraniarsi dalla realtà, viaggi tra mondi e in altri mondi, viaggi a ritroso nel passato, ma anche in avanti alla scoperta di un futuro lontano.

📖Nell'attesa vi riproponiamo il nostro articolo dedicato al manga "La Lanterna di Nyx" di Takahama Kan! 

📜Miyo, dopo aver perso entrambi i genitori, si ritrova a vivere e a dover cercare lavoro in una città a lei sconosciuta. C’è però un piccolo problema… La ragazza non ha particolari capacità, se non la dote della psicometria. Tra una (disperata) ricerca e l’altra, si ritrova nella stramba bottega gestita dall’alquanto bizzarro ma non per questo poco carismatico Koura Momotoshi e da Ganjī, un omone dall’aspetto minaccioso ma dal cuore d’oro, che la assumono come commessa. Inizia così la sua avventura!

👉Cliccate sul link in bio per saperne di più, e buona lettura!

✨NipPop 2023 è un evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo, il Dipartimento delle Arti, DAMSLab e Asia Institute. 

🔥NipPop 2023 fa parte di #BolognaEstate 2023 il cartellone di attività promosso e coordinato dal @comunedibologna e dalla città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena. 

#nippop #nippop2023 #unibo #lalanternadinyx #takahamakan
⛩Sta tornando il Festival di NipPop 2023 e il te ⛩Sta tornando il Festival di NipPop 2023 e il tema di questa edizione sarà il 'viaggio' - viaggi reali, per il Giappone e dal Giappone, ma anche viaggi immaginari, viaggi per sfuggire ed estraniarsi dalla realtà, viaggi tra mondi e in altri mondi, viaggi a ritroso nel passato, ma anche in avanti alla scoperta di un futuro lontano.

🌸A tal proposito vi riproponiamo il nostro articolo sul film "Where Spring Comes Late" (1970) del regista Yamada Yōji con protagonista Baishō Chieko, che è stato restaurato e mostrato nuovamente al pubblico del @fareastfilm 25 al Visionario.

👉Cliccate sul link in bio per saperne di più e buona lettura! 

❗NipPop 2023 è un evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo, il Dipartimento delle Arti, DAMSLab e Asia Institute. 

🔥NipPop 2023 fa parte di #BolognaEstate 2023 il cartellone di attività promosso e coordinato dal @comunedibologna e dalla città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

#nippop #nippop2023 #wherespringcomeslate
🎏Il Festival di NipPop 2023 si sta avvicinando 🎏Il Festival di NipPop 2023 si sta avvicinando e il tema di questa edizione sarà il 'viaggio' -  viaggi reali, per il Giappone e dal Giappone, ma anche viaggi immaginari, viaggi per sfuggire ed estraniarsi dalla realtà, viaggi tra mondi e in altri mondi, viaggi a ritroso nel passato, ma anche in avanti alla scoperta di un futuro lontano. 

🌏Nell'attesa vi riproponiamo il nostro articolo sul manga "Our Not So Lonely Planet Travel Guide" di Mone Sorai! 

👉Cliccate sul link in bio per saperne di più e buona lettura! 

NipPop 2023 è un evento realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo, il Dipartimento delle Arti, DAMSLab e Asia Institute.

✨NipPop2023 fa parte di #BolognaEstate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal @comunedibologna e dalla città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna - Modena. 

#nippop #nippop2023 #ournotsolonelyplanettravelguide
🎉Continuano le nostre recensioni dall'Udine @fa 🎉Continuano le nostre recensioni dall'Udine @fareastfilm! 

🎥 Oggi vi proponiamo “You’ve Got A Friend”, una delle ultime pellicole di Hiroki Ryūichi, che getta una luce diversa su un tema spesso bistrattato dalla cinematografia nipponica: il BDSM.

👀Vi abbiamo incuriosito? Cliccate sul link in bio per leggere la recensione della nostra @leesagio!

#nippopxfeff #NipPop #hirokiryūichi
🌸NipPop 2023 sta arrivando e il tema speciale d 🌸NipPop 2023 sta arrivando e il tema speciale di quest'anno sarà "Japan on the Road"!

💥 Anche in questa XIII edizione abbiamo deciso di valorizzare il rapporto della nostra Associazione con gli studenti, proponendo uno spazio speciale dedicato ai laureati in Lingua, Cultura o Letteratura Giapponese: NipPop Graduate 2023! 

👀Curiosi? Per maggiori informazioni e per sapere come candidarvi visitate il link in bio!

🔗NipPop 2023 è un evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo, il Dipartimento delle Arti, DAMSLab, e Asia Institute.

🔥NipPop 2023 fa parte di #BolognaEstate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal @comunedibologna e dalla città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
🔥NipPop 2023 sta arrivando! Questa tredicesima 🔥NipPop 2023 sta arrivando! Questa tredicesima edizione è dedicata al tema del ‘viaggio’, e vedrà la partecipazione di tantissimi ospiti dal Giappone e non solo!

👀Il nostro Staff sta cercando dei volontari per aiutare e supportare l’organizzazione del festival, idealmente appassionati d’arte, di cinema, di letteratura e di nuove tendenze, ma anche giovani, universitari, o professionisti.

✨ L’evento si terrà il 9, 10 e 11 giugno prossimi presso gli spazi del DAMSLab, dove per l’occasione si svolgeranno incontri, workshop e spettacoli, e verranno allestiti mostre e dj set.

🌸Per saperne di più su come candidarsi e scoprire altre informazioni a riguardo, cliccate sul link in bio!

🥳Vi aspettiamo!
Lo Staff di NipPop

🔗NipPop 2023 è un evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo, il Dipartimento delle Arti, DAMSLab, e Asia Institute. 

🔥NipPop 2023 fa parte di #BolognaEstate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal @comunedibologna e dalla città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Load More Segui su Instagram

Cream Magazine di Themebeez