Salta al contenuto
NipPop 2022 | Distopico Giappone

NipPop 2022 | Distopico Giappone

  • News
  • Programma
    • Venerdì 17 giugno
    • Sabato 18 giugno
    • Domenica 19 giugno
  • Ospiti
    • Furukawa Hideo
    • Claudia Bertolé
    • Cristiano Brignola
    • Giacomo Calorio
    • Claudia Calzuola
    • LRNZ (Lorenzo Ceccotti)
    • Georgia Cocchi Pontalti
    • Gianluca Coci
    • Francesco Comotti
    • Veronica De Pieri
    • Marta Fanasca
    • Vincenzo Filosa
    • Antonio Fiori
    • Marco Franca
    • Giuseppe Gervasio
    • Igort (Igor Tuveri)
    • Kirio1984 (Maurizio Iorio)
    • Marco Milani
    • Fabrizio Modina
    • Asuka Ozumi
    • Cristian Posocco
    • Giampiero Raganelli
    • Anna Specchio
    • Massimo Soumaré
    • Francesco Tedeschi
    • Stefania Viti
  • Mostre
    • Mostra fotografica «Dansō? What is dansō?»
    • Mostra virtuale – Nippopia: disto/utopie giapponesi tra cinema, animazione e serialità
  • Waiting for NipPop
    • Waiting for NipPop 2022 – “Of Love and Law” di Toda Hikaru
    • Waiting for NipPop 2022 – Futuro prossimo: cartografie della catastrofe e dei futuri possibili
  • Patrocini & Partners
  • Area stampa

Mese: Maggio 2022

Il macabro gioco di Koushun Takami: “Battle Royale”
  • News
  • Slideshow alto

Il macabro gioco di Koushun Takami: “Battle Royale”

  • Maggio 30, 2022
NipPop 2022: Translation Slam!
  • News
  • Slideshow alto

NipPop 2022: Translation Slam!

  • Maggio 19, 2022
Call per Volontari: NipPop 2022 wants you!
  • News
  • Slideshow alto

Call per Volontari: NipPop 2022 wants you!

  • Maggio 18, 2022

Recent Posts

  • Cinema e distopia nel Giappone contemporaneo
  • “La strana biblioteca”, di Murakami Haruki
  • Digitalizzazione e distopia nel Giappone contemporaneo: tra realtà e finzione
  • Il labile confine tra distopia e realtà
  • Un tuffo nel passato: distopie giapponesi fra gli anni Settanta e Novanta

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.

Archives

  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

Categories

  • News
  • Slideshow alto

Chi siamo

Associazione Culturale NipPop

NipPop è un progetto incentrato sul Giappone contemporaneo, in particolare su quei fenomeni – letteratura, cinema, manga, anime, musica,TV – che negli ultimi decenni hanno contribuito in modo determinante alla diffusione della cultura nipponica nel mondo. Grazie al successo dell’omonimo evento nato nel 2011 e patrocinato dalla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Ateneo di Bologna, e delle tante altre iniziative succedutesi in questi anni, nell’autunno 2013 NipPop diventa Associazione Culturale, dedicata alla promozione delle culture e subculture del Giappone contemporaneo.

Social Media

  • Mi piace
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Seguici su Instagram!

nippopofficial

nippopofficial
🎞 Con il progetto "IN-JAPAN" continuiamo con il 🎞 Con il progetto "IN-JAPAN" continuiamo con il tema del bullismo, soprattutto quello nell'ambiente scolastico. Oggi vi proponiamo la visione di 10 straordinari film asiatici consigliati da @asianmoviepulse. Lasciatevi immergere negli ambienti drammatici e commoventi di film come "La forma della voce" o "Confessions". 
Visita la mostra virtuale su Kunstmatrix per saperne di più, link in bio!

⚡️Questo progetto è realizzato in collaborazione con Orizzontinternazionali, grazie al patrocinio del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo e con il supporto di Asia Institute

#unibo #injapan #film #bullismo #asianfilm #orizzontinternazionali
✨ Buonasera a tutti e benvenuti a un nuovo episo ✨ Buonasera a tutti e benvenuti a un nuovo episodio delle "Pillole di Letteratura Giapponese" con NipPop!

📔 Oggi la nostra @srollychan ci parlerà di "Midnight Swan" di Uchida Eiji, tradotto e curato da @azzuknits , pubblicato da @atmospherelibri nel 2022. 

🧐 La particolarità di questo romanzo è che si tratta di un esempio di novelization, cioè rappresenta la traduzione in formato romanzo della sceneggiatura del film che Uchida Eiji, autore e regista, ha diretto nel 2020 e che ha ottenuto un grandissimo successo sia in Giappone che all'estero.

🔍 Midnight Swan tratta di problematiche molto delicate: ci mostra delle figure che in qualche modo si trovano ai margini della società e che fanno fatica a trovare un riconoscimento ancora oggi nella società giapponese. Tematiche principali sono dunque la violenza ma anche le questioni di genere, che possono portare discriminazione all'interno della società giapponese.

💥 Non perdetevelo! 

#libri #bookclub #MidnightSwan #giappone #letteraturagiapponese #NipPopBookClub
🎐 Il progetto "IN-JAPAN" non si occupa solo del 🎐 Il progetto "IN-JAPAN" non si occupa solo del tema della violenza sui minori in Giappone, ma anche del bullismo.

📰 Il reportage di @orizzontinternazionali ci spiega questa realtà sempre più presente dentro e fuori le scuole e della legge per la promozione di misure per prevenire il bullismo. Visita la mostra virtuale su Kunstmatrix al link in bio per saperne di più.

🤝 Questo progetto è realizzato in collaborazione con Orizzontinternazionali, grazie al patrocinio del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo e con il supporto di Asia Institute.

#unibo #injapan #orizzontinternazionali #bullismo
📌Con il progetto "IN-JAPAN" esploriamo ancora i 📌Con il progetto "IN-JAPAN" esploriamo ancora il complesso tema della violenza domestica e sui minori in Giappone. Oggi attraverso la recensione del romanzo "Father Fucker" di Uchida Shungiku, nella traduzione italiana di Maria Gioia Vienna.

❤️‍🔥Un romanzo di formazione dai toni autobiografici, una storia di abusi e violenza, ma anche di libertà e ribellione. Curiosi di saperne di più? Visita la mostra virtuale su Kunstmatrix, link in bio!

🤝 Questo progetto è realizzato in collaborazione con Orizzontinternazionali, grazie al patrocinio del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo e con il supporto di Asia Institute.

#injapan #unibo #japan #giappone  #childabuse #orizzontinternazionali #novel #literature
Il #NipPopBookClub ritorna mercoledì 1 febbraio a Il #NipPopBookClub ritorna mercoledì 1 febbraio alle 18 nella Sala Conferenze della Biblioteca Salaborsa con il terzo appuntamento di questa edizione, dedicato a "Cerchi infiniti. Viaggi in Giappone" di Cees Nooteboom! 
________________________________

L'AUTORE
👀 Autore di romanzi, poesie, saggi e libri di viaggio, Cees Nooteboom è ritenuto «una delle voci più alte nel coro degli scrittori contemporanei» (The New York Times), paragonato dalla critica a Borges, Calvino e Nabokov. 

💥 È stato insignito di numerosi premi letterari e tradotto in più di trenta paesi. Nato all’Aia ed eterno viaggiatore, si è rivelato a soli ventidue anni con 'Philip e gli altri' e ha raggiunto il successo internazionale con romanzi come 'Rituali' e 'Il canto dell’essere e dell’apparire'

#book #booklover #giappone #letteraturagiapponese #NipPopBookClub #ceesnoteboom #viaggio #cerchiinfiniti
📌 Mercoledì 1 Febbraio, alle ore 18:00, NipPop 📌 Mercoledì 1 Febbraio, alle ore 18:00, NipPop vi aspetta per il terzo appuntamento del #NipPopBookClub! 
L'incontro si terrà nella Sala Conferenze di Biblioteca Salaborsa, ma ci sarà la possibilità di partecipare anche online!

🔍 Durante questo terzo appuntamento, insieme alla nostra @scrollychan e con un intervento di @giorgioamitrano, parleremo di "Cerchi infiniti: viaggi in Giappone" di Cees Noteboom, edito da @iperborea (2017), nella traduzione di Laura Pignatti. 

Consultate il link in bio per sapere come partecipare!

#book #nippopbookclub #letteraturagiaponese #ceesnoteboom  #cerchiinfinitiviaggiingiappone #giappone
Il #NipPopBookClub ritorna mercoledì 1 febbraio a Il #NipPopBookClub ritorna mercoledì 1 febbraio alle 18 nella Sala Conferenze della Biblioteca Salaborsa con il terzo appuntamento di questa edizione, dedicato a "Cerchi infiniti. Viaggi in Giappone" di Cees Nooteboom! 
________________________________

IL LIBRO
🌍Certi viaggi hanno l’obiettivo segreto di «estraniarti dalle tue origini», «scardinarti l’esistenza»: «soltanto allora sei stato veramente via, così altrove da essere forse diventato un altro», scrive Cees Nooteboom, riguardo al paese che conserva per lui un fascino unico: il Giappone. "Cerchi infiniti" raccoglie i suoi testi più illuminanti su quarant’anni di viaggi attraverso i paesaggi, le architetture, la poesia e la storia del Sol Levante. 

✨Con la sua capacità di cogliere sottili sfumature, stimolarci a vedere con altri occhi, Nooteboom ci immerge nell’esperienza della scoperta e della sfida che il Giappone continua a rappresentare per l’Occidente: possiamo arrivare a conoscere veramente una cultura così lontana da noi? Ma è proprio nel confronto con l’altro che il viaggio diventa una ricerca sul fondo comune della condizione umana, un pellegrinaggio interiore per interrogarsi su se stessi.

#book #nippopbookclub #giappone #letteraturagiapponese #cerchiinfinitiviaggiingiappone #ceesnooteboom
💥 Oggi 23 gennaio vi aspettiamo presso il Cinem 💥 Oggi 23 gennaio vi aspettiamo presso il Cinema Europa di Bologna alle ore 21:15 per la presentazione e proiezione di "Audition" (Takashi Miike), in una fantastica edizione restaurata in 2K a cura di @wantedcinema! 

🔍 Un grande classico e un must see del J-Horror ritorna finalmente nelle sale di tutta Italia: "Audition", capolavoro di Takashi Miike. Arrivato per la prima volta nei cinema nel 1999, il film conquistò subito i cuori degli appassionati del genere e venne acclamato da un pubblico internazionale per la maestria della regia e per le sue peculiari atmosfere tese e scene agghiaccianti. 

✨ Saranno presenti la nostra Paola Scrolavezza (@scrollychan), Jules Colelli (@lifyeah) e Matteo Cardillo (@matteo_nel_deserto), insieme con Jacopo Fiorancio!
🔍Con il progetto IN-JAPAN continuiamo a parlare 🔍Con il progetto IN-JAPAN continuiamo a parlare della difficile tematica della violenza sui minori, stavolta mostrandovi le statistiche della rivista Japan Times.

👀Per approfondire, visitate la mostra virtuale cliccando il link in bio!

✨Il progetto è nato dalla collaborazione con @orizzontinternazionali, realizzato grazie al patrocinio del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne LILEC di @unibo e con il supporto di Asia Institute.

#giappone #injapan #orizzontinternazionali #asiainstitute #unibo
Load More Segui su Instagram

© NipPop 2022, Art by comuneko Cream Magazine di Themebeez