NipPop 2020: il programma del livestream

NipPop 2020: Parole e Forme da Tokyo a Bologna
21-28 maggio 2020
Bologna
#RETROPOP: Vintage Japan
LIVESTREAMING EDITION
NipPop non si ferma, e quest’anno, per la sua storica decima edizione NipPop 2020 si trasforma in un evento online e torna alle origini del boom delle culture pop, in Giappone e in Italia: un’edizione vintage, che si propone di esplorare il successo di un fenomeno globale da molteplici prospettive.
NipPop 2020 Livestreaming, grazie alla partecipazione di numerosi ospiti, racconterà le sfaccettature e le dinamiche della nascita e della diffusione di quella variegata gamma di espressioni culturali che genericamente indichiamo come prodotti delle culture pop. Parleremo di come anche in Italia hanno influenzato e plasmato intere generazioni di fruitori e di artisti, ma non mancheranno gli approfondimenti legati ai filoni della cultura pop giapponese che in quei primi decenni sono stati trainanti, in particolare lo shōjo manga, il fumetto per ragazze adolescenti attraverso l’analisi del quale affronteremo complesse questioni legate alla ri-definizione dei ruoli di genere nel Giappone contemporaneo, e la sci-fi, inestricabilmente legata all’immagine del Giappone come simbolo dell’era post-atomica.
Su questi temi si propone di riflettere NipPop 2020, coinvolgendo artisti del calibro di Keiko Ichiguchi e Vincenzo Filosa, e critici ed esperti di comunicazione e media come Asuka Ozumi, Fabrizio Modina, Paolo La Marca, Marta Fanasca e Nino Giordano. Attraverso una serie di talk e dibattiti in livestreaming sul nostro canale YouTube e sulla nostra pagine FaceBook, avrete modo di ascoltarli e dialogare con loro.
Il programma:
Giovedì 21 maggio, ore 21:00
Opening
Keiko Ichiguchi, Una mangaka a Bologna
Venerdì 22 maggio, ore 18:00
Paolo La Marca e Vincenzo Filosa, Un tuffo nei meravigliosi anni Settanta
Sabato 23 maggio, ore 18:00
Fabrizio Modina, V come VINTAGE – conversazioni sulla moda di ieri, oggi e domani
Domenica 24 maggio, ore 15:00
Paolo La Marca, Kamimura Kazuo – Il piacere effimero
Domenica 24 maggio, ore 18:00
Asuka Ozumi, Contaminazioni musicali tra Italia e Giappone: da Gigliola Cinquetti alla Banda Bassotti
Lunedì 25 maggio, ore 18:00
Marta Fanasca, Il giglio bianco significa purezza: l’amore al femminile nei manga yuri
Martedì 26 maggio, ore 18:00
Nino Giordano, I 25 anni di Sailor Moon
Mercoledì 27 maggio, ore 18:00
Fabrizio Modina, TOY STORY: dal negozio al museo, la seconda vita del vintage attraverso il collezionismo
Giovedì 28 maggio, ore 18:00
NipPop non si ferma:
#NipPopOnTheRoad – LA GUIDA TURISTICA TARGATA NIPPOP
Top of NipPop: un viaggio lungo 10 anni