NipPop 2018: Parole e Forme da Tokyo a Bologna
18-19-20 maggio 2018
Bologna

Borderlands: A-tipico Giappone

 

NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna è un progetto nato nel 2011, all’interno della Scuola di Lingue dell’Università di Bologna, con l’obiettivo di far conoscere sempre più la cultura giapponese contemporanea, dalla letteratura alla musica, dall’arte al cinema, dall’animazione al manga e alla televisione.
L’evento alterna gli incontri con artisti ed esperti dal Giappone e da tutto il mondo, agli appuntamenti con laboratori creativi, tavole di discussione, concerti, performance, proiezioni,
cosplay e molto altro.
Quest’anno, per la sua ottava edizione,
NipPop 2018 si concentra su uno dei temi più attuali in Giappone e non solo: il dilagare dell’ibridazione – culturale, etnica e identitaria – in un contesto in cui la  globalizzazione, con la fluidificazione dei confini nazionali e culturali e lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione che ne sono le pre-condizioni, ha ormai evidenziato come distinzioni nette, divisioni e frontiere non siano più così chiaramente definibili. L’ibridismo popola i margini di ogni cultura, senza sottostare al controllo di alcun centro, senza seguire le regole del gioco. E’ il regno del queer inteso come eccentrico: fuori dal centro, e quindi sinonimo di consapevole resistenza allo stereotipo, di libertà di scelta.
NipPop 2018 si concentra da un lato sulle intersezioni fra sessualità, genere e appartenenza etnica nel quadro della cultura visuale, dai manga di Tagame Gengoroh, al cinema (di animazione e non), ai media, al recentissimo progetto di Graham Kolbeins
Queer Japan, dall’altro sul gekiga, il manga alternativo per eccellenza, nato alla fine degli anni ‘50 come forma di ribellione al fumetto leggero e rivolto a un pubblico di giovanissimi che all’epoca andava per la maggiore, e che vede oggi fra i suoi maestri Maruo Suehiro.

Organizzata come da tradizione nel centro storico della città di Bologna, la manifestazione include film, manga, letteratura, videogiochi, musica, arte e sarà preceduta da alcuni appuntamenti introduttivi.
Si ripropone anche per l’edizione 2018 la partnership con
Edizioni Star Comics e con Renbooks, a cui si aggiunge quest’anno Editoriale Cosmo, con un focus su Nine Stones di Samuel Spano.
Per il settore videogames, grazie alla partnership con
LegaNerd – Bologna verranno proposte le più recenti tecnologie, oltre ai giochi a tema e all’area retrogames.
Im Jahr 2002 entwickelte sie das CasinoModule-Programm, mit dem NetEnt-Spielautomaten in fast alle virtuellen Casinos der Welt mehr details integriert werden konnten.

L’evento è curato dall’Associazione Culturale NipPop: seguiteci sul nostro sito www.nippop.it, sui social e sul canale YouTube.

Responsabile del Progetto:
Paola Scrolavezza
Università di Bologna – Associazione Culturale NipPop
paola.scrolavezza@nippop.it

Ufficio Stampa:
Veruska Motta
Chiara Fumagalli
press@nippop.it

Web e Social Media:
Davide Maggio
Lisa Stivé
office@nippop.it

Segreteria organizzativa:
Anna Specchio
Emili Sama
Miriam Santus
office@nippop.it

Comunicazione & Fundraising:
Andrea Funaro
Luca B. Fornaroli
Lorenzo Piani
office@nippop.it

Relazioni con il Giappone:
Haruka Arakawa
office@nippop.it

Redazione:
Camilla Pilotti
Giulia Colelli
Roberta Lo Cascio
office@nippop.it

Cosplay:
Enrica Fiacchi
Giulia Caterini
eventi@nippop.it